Basta odontofobia con la sedazione cosciente
Ricorrere all’implantologia senza osso tramite griglie vuol dire comunque sottoporsi a un intervento chirurgico. In questi casi, soprattutto per chi ha anche paura del dentista, lo spavento e la paura può crescere vertiginosamente in quanto giustamente si può pensare che l’anestesia non basti. Ma oggi non c’è più da preoccuparsi: oggi c’è la sedazione cosciente.
Che cos’è la sedazione cosciente?
Hai paura del dentista? Non preoccuparti non sei il solo. Molte persone rimandano interventi o controlli a causa della odontofobia. Ma per risolvere questo problema Studio Cannizzo offre una soluzione indolore: la sedazione cosciente.
E’ una tecnica anestesiologica che provoca un forte rilassamento nel paziente. Pur rimanendo quindi coscienti e una respirazione autonoma, i pazienti non avvertono nessun dolore e nessun ricordo dell’intervento. Sarà comunque prima il dottore a valutare la possibilità della sedazione in base alla vostra cartella clinica,
Perché usare sedazione cosciente?
- Indolore e priva di controindicazioni
- Adatta a tutti i tipi di pazienti
- Praticabile per affrontare qualsiasi trattamento, anche l’igiene dentale
- Particolarmente adatta ai bambini, anche i piщ piccoli
- Una sensazione di benessere e serenitа
- La soluzione ideale per vincere la paura del dentista
Come funziona?
Analizzata la storia clinica del paziente il dottore valuta quale tipologia di sedazione effettuare. Si pratica tramite una cannula inserita endovena attraverso la quale sono somministrati dei farmaci. In questa fase i parametri vitali sono costantemente monitorati dall’anestesista.
Chi può farla?
La sedazione cosciente è ideale per pazienti odontofobici o ansiosi, cardiopatici e ipertesi. Grazie alla sedazione cosciente si può portare il paziente in una situazione di tranquillità assoluta. Al contrario è fortemente sconsigliata in donne in stato di gravidanza, o in pazienti con difficoltà respiratorie.
Come funziona la sedazione cosciente?
Lo Studio Cannizzo di Milano effettua con successo da anni la sedazione cosciente, soprattutto negli interventi di impianti dentali in pazienti senza osso. Studio Cannizzo segue tutti i protocolli di sicurezza in collaborazione con anestesisti professionisti in grado di controllare e valutare la correttezza di tutte le procedure.
Viene valutata in primis la storia clinica del paziente ponendo attenzione a eventuali medicine assunte nel breve periodo. Dopo i vari controlli si passa al giorno dell’intervento con la sedazione vera e propria tramite cannula endovena o inalazione di protossito d’azoto (e ossigeno) tramite mascherina nasale.
Finito l’intervento, servirà solo qualche minuto per smaltire l’effetto della sedazione ma il paziente rimarrà in osservazione comunque per qualche ora.