Impianti a griglia e implantologia iuxtaossea

L’implantologia a griglia è una tecnica innovativa che utilizza strutture metalliche personalizzate, progettate su misura per adattarsi perfettamente alla superficie residua dell’osso mascellare o mandibolare. Questi impianti si ancorano direttamente all’osso disponibile e rimangono stabilmente al di sopra del livello gengivale, superando la necessità di rigenerazione ossea o innesti complessi. Questa soluzione è particolarmente indicata nei pazienti con atrofia ossea severa, per i quali le tecniche implantologiche tradizionali risultano impraticabili.

I casi in cui è consigliabile un impianto a griglia sono:

  • Grave atrofia ossea, ossia quando non c’è sufficiente osso per  gli impianti tradizionali.
  • Fallimento di precedenti impianti.
  • Quando si vogliono evitare innesti ossei o rialzi dei seni  mascellari.
  • Quando si desidera una riabilitazione rapida ed estetica.
  • Quando il paziente desidera denti fissi e non mobili.

I vantaggi della scelta di un impianto a griglia

Applicare un impianto a griglia presenta numerosi vantaggi.

  • Nessuna necessità di rigenerazione ossea: questa tecnica evita interventi complessi come gli innesti ossei, riducendo tempi e disagi per il paziente.
  • Adattamento personalizzato: ogni impianto è progettato su misura per adattarsi perfettamente alla morfologia ossea del paziente.
  • Stabilità a lungo termine: grazie alla progettazione avanzata e ai materiali di qualità, gli impianti a griglia offrono una soluzione duratura e sicura.
  • Riabilitazione funzionale ed estetica: i pazienti possono tornare a masticare, parlare e sorridere con sicurezza.
  • Minime probabilità di insuccesso.
  • Sedazione e metodica di applicazione dell’impianto indolore.
  • Grande miglioramento della funzione masticatoria e dell’estetica del soggetto.
Impianti a griglia senza osso

I 7 vantaggi economici degli impianti a griglia

Rispetto alle tecniche più tradizionali che prevedono innesti ossei, gli impianti a griglia (implantologia sopraossea o iuxta-gengivale) offrono numerosi vantaggi economici.

1. Nessuna spesa per innesti ossei o procedure di rigenerazione. L’implantologia a griglia evita completamente la necessità di costosi innesti ossei o rialzi del seno mascellare, riducendo significativamente il costo complessivo del trattamento.

2. Riduzione dei tempi di trattamento. Eliminando la rigenerazione ossea, che richiede mesi di attesa per la guarigione, gli impianti a griglia consentono di ottenere una riabilitazione completa in tempi più rapidi, riducendo il numero di appuntamenti e i costi associati.

3. Procedura meno invasiva. La chirurgia meno invasiva riduce il rischio di complicazioni post-operatorie che potrebbero comportare ulteriori spese mediche o correzioni.

4. Soluzione a lungo termine. Grazie alla stabilità e alla durata degli impianti a griglia, il paziente non dovrà sostenere spese ricorrenti per manutenzioni o sostituzioni frequenti, come accade spesso con le protesi mobili.

5. Nessun costo per ricoveri ospedalieri. Gli impianti a griglia vengono eseguiti in uno studio dentistico avanzato, senza la necessità di ospedalizzazione o spese aggiuntive legate a strutture esterne.

6. Risparmio sul trattamento delle complicazioni degli innesti. Gli innesti ossei possono comportare complicazioni, come il riassorbimento osseo o infezioni, che richiedono ulteriori interventi e spese. Gli impianti a griglia evitano completamente questi rischi.

7. Riabilitazione funzionale immediata. Con gli impianti a griglia, il paziente ottiene una riabilitazione protesica in tempi brevissimi, risparmiando i costi di protesi temporanee o altre soluzioni provvisorie spesso necessarie con tecniche più lunghe.

Questi vantaggi non solo rendono l’implantologia a griglia più accessibile dal punto di vista economico, ma offrono anche un eccellente rapporto tra costi e benefici a lungo termine per il paziente. 

Impianti a griglia senza osso

Esami preoperatori e pianificazione

Per una pianificazione precisa e sicura, è necessario eseguire alcuni esami diagnostici fondamentali.

1. Tac Cone Beam (CBCT). Questo esame tridimensionale consente di ottenere una visione completa dell’anatomia ossea del paziente. La CBCT è indispensabile per:

  • Valutare l’altezza e lo spessore dell’osso residuo.
  • Analizzare le strutture anatomiche vicine, come i nervi o i seni mascellari, per evitare complicazioni.
  • Progettare la griglia in titanio con precisione millimetrica.

 

2. Esame clinico orale completo. Un controllo approfondito della bocca permette di identificare eventuali infezioni, carie o problemi gengivali che devono essere risolti prima dell’intervento.

3. Valutazione medica generale. Nei pazienti con patologie pregresse o croniche (es. diabete, malattie cardiovascolari, osteoporosi), è necessaria una consulenza con il medico curante per assicurarsi che le condizioni siano sotto controllo e compatibili con l’intervento.

 

 

Pianificazione personalizzata

Dopo aver raccolto tutti i dati clinici e diagnostici, inizia la fase di pianificazione. Questo processo è fondamentale per garantire che l’intervento sia eseguito in modo sicuro e con risultati eccellenti. Le fasi operative sono le seguenti:

1. Progettazione digitale della griglia. Utilizzando i dati della CBCT, viene realizzata una griglia in titanio personalizzata che si adatta perfettamente all’anatomia ossea del paziente. Questa progettazione digitale permette di ottimizzare l’adattamento e la stabilità dell’impianto.

2. Pianificazione chirurgica. Ogni dettaglio dell’intervento viene pianificato con precisione, compresi:

  • Il posizionamento della griglia.
  • La scelta delle viti di ancoraggio.
  • L’integrazione con la protesi finale.

3. Valutazione della protesi sovrastante. La protesi viene progettata in base alle esigenze estetiche e funzionali del paziente, garantendo un risultato naturale e confortevole. 

Impianti a griglia senza osso

Metodo indolore

Comprendiamo che molte persone possano provare ansia o timore all’idea di affrontare un intervento implantologico, specialmente se si tratta di una tecnica avanzata come l’implantologia a griglia. Per questo motivo, il tuo comfort e la tua tranquillità sono la priorità assoluta dello Studio Cannizzo. Gli interventi che eseguiamo sono tutti svolti in modo da non procurare dolore al paziente:

  • Sedazione consapevole: nel nostro studio offriamo la sedazione consapevole, una tecnica che ti permette di affrontare il trattamento in uno stato di completo rilassamento. Non sentirai dolore, sarai sereno e l’intervento ti sembrerà molto più rapido e semplice.
  • Trattamento indolore: grazie alle tecnologie avanzate e alla nostra esperienza, il trattamento è completamente indolore, sia durante l’intervento che nel post-operatorio.
  • Durata ridotta: l’intervento è rapido ed eseguito con la massima precisione, riducendo al minimo i tempi in poltrona.

Sappiamo quanto sia importante sentirsi sicuri e a proprio agio. Nel nostro studio, ti accompagneremo passo dopo passo, spiegandoti ogni fase del trattamento e rispondendo a tutte le tue domande. Vogliamo che tu affronti questa esperienza con fiducia, sapendo che sei in mani esperte. 

Impianti a griglia senza osso

Tecnica e posizionamento

Il posizionamento di un impianto a griglia è una procedura minimamente invasiva e altamente precisa. Ecco i passaggi principali:

1. Apertura della gengiva. Viene effettuata un’incisione chirurgica per esporre l’osso residuo. L’obiettivo è creare uno spazio preciso e ben visibile per il posizionamento della griglia.

2. Adattamento della griglia all’osso. La griglia, realizzata in titanio biocompatibile, è progettata per aderire perfettamente alla superficie ossea.  Viene posizionata manualmente e controllata per assicurarsi che si adatti in modo stabile e senza creare punti di pressione.

3. Fissaggio della griglia. La griglia viene fissata all’osso utilizzando viti in titanio biocompatibili. Queste viti garantiscono un’ancoraggio stabile, essenziale per supportare la protesi sovrastante. La posizione delle viti viene scelta con precisione per evitare aree anatomiche critiche e assicurare una distribuzione ottimale dei carichi.

4. Verifica della stabilità. Prima di completare l’intervento, si verifica la stabilità della griglia e si effettuano eventuali regolazioni. Una stabilità perfetta è fondamentale per il successo a lungo termine dell’impianto.

5. Richiusura dei tessuti. Una volta posizionata la griglia, i tessuti gengivali vengono adattati e suturati con tecniche che garantiscono una guarigione ottimale. In alcuni casi, la griglia rimane parzialmente esposta (iuxta-gengivale) per facilitare il collegamento con la protesi.

6. Applicazione della protesi. Una delle caratteristiche principali degli impianti a griglia è la possibilità di effettuare un carico immediato, ovvero l’applicazione della protesi fissa subito dopo il posizionamento della griglia. Questo processo prevede:

  • Protesi provvisoria: una soluzione temporanea viene applicata per garantire estetica e funzionalità durante la fase di guarigione.
  • Protesi definitiva: dopo alcune settimane, viene applicata la protesi finale, progettata per un risultato estetico e funzionale ottimale.

7. Controlli e cura post-operatoria. Dopo il posizionamento dell’impianto a griglia, è fondamentale seguire un piano di controlli regolari per monitorare la guarigione e l’integrazione della griglia con i tessuti circostanti. Alcune raccomandazioni post-operatorie includono:

  • Igiene orale accurata: per prevenire infezioni o infiammazioni intorno alla griglia e alla protesi.
  • Controlli periodici: per verificare la stabilità dell’impianto e il successo del trattamento.
  • Dieta morbida: nei primi giorni, per ridurre la pressione sull’impianto e favorire una guarigione ottimale.

 

Vuoi avere finalmente
il sorriso che hai sempre desiderato?

Contatta ora il Dr. Cannizzo:
avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile!